LA CURA DEL VIVERE
Corpi - Memoria - Democrazia - Spazi

Una firma contro il sopruso e la disumanità

STOP ALLA TORTURA E AI TRATTAMENTI DEGRADANTI ALLE FRONTIERE D’EUROPA L'Associazione Evelina De Magistris aderisce alla Iniziativa dei cittadini europei (ai sensi del reg. UE 2019/788) WWW.STOPBORDERVIOLENCE.ORGART. Questo il manifesto:  ART. 4: STOP ALLA TORTURA E AI TRATTAMENTI DEGRADANTI ALLE FRONTIERE D’EUROPA Lo aprite con un semplice click: ECI-Art4-ITA manifesto E da Lunedì 10…

Leggi

Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze- Incontri finali al Liceo F. Enriques

Sabato 27 Maggio e Mercoledì 31 maggio 2023 si sono svolti gli incontri finali del percorso Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze, che ha coinvolto 6 classi del Liceo Scientifico F. Enriques di Livorno. Li abbiamo pensati come  continuazione del dialogo che si era aperto con quel percorso,…

Leggi

Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze-Giornata finale del percorso

Venerdì 26 maggio 2023 Un bellissimo pomeriggio, frutto di relazioni, collaborazioni e soprattutto di impegno e passione, che abbiamo sentito nelle parole  e nei lavori di tutte e tutti coloro che vi hanno partecipato. E brave le studenti che  hanno presentato i loro video con disinvoltura e sicurezza che solo…

Leggi

IL MALINTESO DELLA VITTIMA. UNA LETTURA FEMMINISTA DELLA CULTURA PUNITIVA di TAMAR PITCH

Nell’ambito del progetto «Percorsi di rigenerazione sociale e culturale a Livorno» - Percorso Bussole Urbane Domenica 28 Maggio 2023 ore 18:00   piazza G. Garibaldi – Livorno presentazione, con l’autrice, Tamar Pitch di  Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva   (EGA-Edizioni Gruppo Abele, 2022) Il termine «sicurezza» si è spogliato,…

Leggi

Incontro con Nadia Pizzuti ed il suo ALBA MELONI. STELLA NELLE MIE STANZE

Bellissima occasione di riflessione e confronto Pubblichiamo una sintesi, a cura di Paola Meneganti, della sua introduzione all'incontro. per leggerla, basta un click Alba Meloni. Stella nelle mie stanze Questo l'incipit Il documentario che l’associazione Evelina De Magistris ha presentato il 28 aprile 2023 in collaborazione con ANPI e ANPPIA…

Leggi

Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista Registrazione

Questo il link https://www.youtube.com/watch?v=r2Y5H4q9ZHc sul nostro canale youtube per la registrazione dell'incontro di Venerdì 10 marzo 2023  con  Maria Luisa Boccia, ed il suo Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista (edizioni manifestolibri, 2023) Come sempre avviene quando è con noi Maria Luisa, è stata una occasione partecipata  di riflessione, confronto, passione.  

Leggi

“Riprendiamoci il Comune” Firma day 25 marzo 2023

  Sabato 25 marzo 2023 Firma Day  Si svolgerà in tutta Italia, in questo fine settimana, promosso dalla Campagna nazionale Riprendiamoci il Comune. La scelta della data non è un caso: è, infatti, nella settimana della Giornata dell’acqua (22 marzo 2023) e ci sembra doveroso ricordare  che undici anni fa,…

Leggi

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione  della violenza contro le donne 2022,  l’Associazione Evelina De Magistris partecipa alle iniziative promosse dai comuni di Montescudaio, il 24 novembre   e di Fauglia, il 25 novembre con un contributo di riflessione a partire dai testi letterari di alcune grandi scrittrici e…

Leggi

Diritto di Migrare Diritto di Restare

3 ottobre 2022  ore 17,30  Veglia in Piazza Garibaldi- Livorno   per  dire no al rinnovo  del vergognoso accordo con la Libia, previsto per il 2 novembre 2022. che respinge le persone migranti verso l'inferno dei lager libici. La veglia è stata organizzata, scegliendo  il 3 ottobre, giornata della memoria e dell’accoglienza…

Leggi

DIRITTO DI MIGRARE, DIRITTO DI RESTARE – Adesione

L’associazione Evelina De Magistris ha convintamente aderito all’assemblea nazionale permanente delle realtà che intendono opporsi al rinnovo del memorandum Italia-Libia, con cui il nostro Paese ha delegato alla Libia i respingimenti dei e delle migranti, che vengono poi incarcerati in condizioni terribili e subiscono ogni tipo di violenza. L’assemblea permanente…

Leggi

Le donne non smetteranno di muoversi

Vi invitiamo a leggere  la recensione di Paola Meneganti al libro di Camille Schmoll Le dannate del mare  Donne e frontiere del Mediterraneo (Astarte Pisa, 2022) Potete trovarla anche sull'ultimo numero della rivista Leggendaria e su questa pagina facebook Abbiamo presentato il libro il 25 giugno scorso, in un incontro…

Leggi

I nostri incontri: le registrazioni

Dal marzo 2021 siamo riuscite a registrare molti  dei nostri incontri, potete vederli di nuovo, o per la prima volta, se vi erano sfuggiti, sulla nostra pagina Eccole dall'ultima: Presentazione del libro "Il mio posto è ovunque" di Silvia Abbà" Giornata mondiale della poesia 2023 Presentazione di Confine donna. Poesie…

Leggi

LA FIORAIA DI SARAJEVO Registrazione dell’incontro 10 gennaio 2022

Per chi non ha potuto seguire l'incontro con  Mario Boccia, autore del testo e Sonia Maria Luce Possentini  autrice delle illustrazioni de La fioraia di Sarajevo, con la partecipazione di Paolo Cesari, redazione e ufficio stampa della casa editrice orecchio acerbo, traduttore e autore di molti testi e Riccardo Noury portavoce…

Leggi

per LIANA

Liana Borghi, la sua voce morbida, il suoi bellissimi occhi azzurri, ci ha lasciato. È un dolore grande. Eravamo così felici quando la incontravamo: quando incontravamo il suo affetto, il suo humor, la sua dolcezza, le sue proposte. Quando facevamo cose insieme. Ci è stata maestra, Liana. Abbiamo letto i…

Leggi

TULL QUADZE / TUTTE LE DONNE La voce delle donne per prendersi cura del mondo

  L'Assemblea della Magnolia con le donne in piazza! TULL QUADZE / TUTTE LE DONNE La voce delle donne per prendersi cura del mondo SABATO 25 SETTEMBRE ORE 14 PIAZZA DEL POPOLO L’Assemblea della Magnolia è  nata a Roma lo scorso anno, in piena emergenza Covid, ma non solo. Fortemente…

Leggi

Un Ponte di Corpi

È nostro desiderio proporvi una breve rassegna stampa su quanto sta avvenendo, ormai da troppo tempo, al confine fra Bosnia e Croazia, lunga la via meglio conosciuta come Rotta Balcanica. Una rassegna che non vuole essere esaustiva, ma rappresenta un primo passo per avvicinarsi al tema e poter poi, per…

Leggi

REGISTRAZIONE dell’ incontro La cura del vivere al centro della politica  

Incontro on line La cura del vivere al centro della politica con Maria Luisa Boccia   del 28 dicembre 2020   Chi non ha potuto seguire ,  trova la registrazione  sul canale youtube evelinademagistrislivorno a questo link https://www.youtube.com/watch?v=SNWHykTFHn8&t=12s    Mandateci, se lo desiderate, i vostri commenti e i vostri contributi su questo sito o alla…

Leggi

Prendiamo la parola al tempo del virus

Ci manca molto il vederci, lo stare insieme per raccontarci e confrontare pensieri, esperienze, letture. per proporre ad altre ed altri libri, percorsi politici, memorie…. per lavorare con insegnanti, ragazze e ragazzi sulla grande e variegata ricchezza della cultura femminile e femminista. E anche per ridere, per cercare conforto, per…

Leggi

la nostra amica bella e intensa, la nostra compagna di tanta sapienza e tanto amore

Se il cuore, come ci insegna Maria Zambrano, rappresenta tutte le viscere della vita, il cuore di Gertrud Schneider era un cuore grande, un cuore in cui coabitavano le sue attività, le sue relazioni, il suo amore per la famiglia, per le amiche, per la cultura, per il mondo. Gertrud…

Leggi

VISIBILE E INVISIBILE scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne

  CONVEGNO SIL 2019 13/15 dicembre 2019 Wake Forest University Venice Campus Dorsoduro 699-700 30123 Venezia   Letteratura e arti visive sono gli universi narrativi che abbiamo scelto per esplorare le rappresentazioni del lavoro delle donne dagli anni ’60 del secolo scorso alla contemporaneità. Da allora ad oggi il lavoro ha subito trasformazioni enormi, è diventato…

Leggi

PAESE NOSTRO

  MERCOLEDI’ 5 GIUGNO alle ore 21 presso il Circolo EX CINEMA AURORA  Viale Ippolito Nievo 28 Livorno, il gruppo “Sulla stessa barca” organizza la  proiezione di Paese Nostro Si tratta di un film sull’accoglienza diffusa realizzato dall’Associazione Culturale ZaLab nel 2016 grazie ad un bando presso il Ministero degli…

Leggi

una straordinaria esperienza: il racconto per immagini

Nel mese di Maggio 2018 si sono svolti i due eventi Eventi conclusivi di  Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze, percorso del progetto “Educare al genere: differenze e complessità”, promosso dal Comune di Livorno a cura del CRED Centro Risorse Educative e Didattiche nell'ambito del programma “Scuola e…

Leggi

Violenza e politiche securitarie

Venerdì 27 Aprile  2018, ore 17,30 Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio Piazza del Luogo Pio, Livorno In un ordine sociale basato sulla  rottura definitiva del nesso virtuoso tra libertà ed eguaglianza, decoro, merito, disciplina sono le parole d’ordine e gli obiettivi di politiche che legittimano la paura contro ciò che è sporco,…

Leggi

UNA REALTA’ CARICA DI VIOLENZA tappe del percorso

Pubblichiamo il calendario degli incontri del percorso UNA REALTA’ CARICA DI VIOLENZA , promosso dalla Associazione Evelina De Magistris Livorno e dal Teatro Rossi Aperto Pisa. 26 gennaio 2018    Livorno Maria Luisa Boccia e Bia Sarasini    SULLA VIOLENZA, ANCORA Documento de Il Gruppo del Mercoledì  9 febbraio 2018     Livorno  Ida Dominijanni in…

Leggi

UNA REALTA’ CARICA DI VIOLENZA

Nell’ottobre 2017 abbiamo scritto ad alcune donne con cui siamo in relazione per proporre un percorso di incontro e riflessione sulla violenza  ed i suoi “differenti codici”: le loro risposte ed i loro contributi  ne hanno individuato contenuti e possibili tappe. Questo il breve testo che abbiamo inviato: Assistiamo ad…

Leggi

“A camminare lungo sentieri rocciosi, cantavamo”

Desideriamo proporre di nuovo il racconto dell'incontro dell'aprile 2010 con con una grande donna Laura Seghettini, partigiana ed ancora la  ringraziamo  "Per lei, per loro ( le partigiane, i partigiani), noi possiamo parlare di giustizia, libertà, democrazia." basta un click “A camminare lungo sentieri rocciosi, cantavamo”. Un incontro con Laura Seghettini, partigiana.…

Leggi

Un mondo migliore

Un mondo migliore è possibile, lo racconta  Domani, un film di Cyril Dion, Mélanie Laurent, con Cyril Dion, Mélanie Laurent, Pierre Rabhi Titolo originale Demain,  durata 118 min. - Francia 2015.                                   Domenica 19 febbraio ore…

Leggi

LA MEMORIA AL FUTURO

"Il problema della memoria non è mai cosa si sa, ma come si collocano le cose che si sanno nella nostra in mente in relazione a ciò che consideriamo prioritario o impellente non tanto dire, ma, soprattutto, fare.  Il primo passo da fare quando si parla di riflessione civile della…

Leggi

un percorso di coraggio

Un nuovo terribile terremoto ha sconvolto, pochi giorni fa,  paesi, persone e esseri viventi, affetti e speranze. Noi vogliamo lanciare un messaggio di speranza che parte dalla coraggiosa e inarrestabile resistenza delle donne de L'Aquila di Terre-mutate  Leggete la loro storia, il loro percorso e troverete un esempio di capacità…

Leggi

Terra e parole. Donne / scrittura / paesaggi

Nel 2013 la Società Italiana delle Letterate ha scelto di svolgere il proprio convegno nazionale all'Aquila, insieme alle donne di TerreMutate e alle docenti dell'università aquilana. Ragionare sulle ferite di un territorio così duramente provato, intrecciando le parole della letteratura con quelle delle architette come delle urbaniste per elaborare strategie…

Leggi

In giro per il mondo

ed ecco le parole con cui Letizia parla di questa sua passione: “Viaggiare è il più personale dei piaceri” così  l’ha definito Vita Sackville-West (1) ed infatti ci sono mille ragioni per cui a me piaccia viaggiare e nessuna in particolare. Il senso di spaesamento nel trovarmi in luoghi sconosciuti…

Leggi

un piccolo contributo…..

    ......per rompere un colpevole silenzio e non esserne complici. "È un voto che chiede di scegliere tra il vecchio ed il nuovo, tra la pace con l’ambiente e la rapina delle risorse naturali, tra la ricerca del profitto privato e il soddisfacimento del benessere collettivo, tra il feticcio del…

Leggi

per OSMANA

"....un simbolo di cura, di lotta, di passione  politica, di intelligenza, di libertà" Qualche anno fa, la mia associazione - Evelina De Magistris -  invitò  Osmana a parlare della sua esperienza nella lotta partigiana, nella  Resistenza e nella Liberazione. Ci avvinse con un racconto disteso,  profondo, ironico pur nella drammaticità dei fatti che narrava.…

Leggi

Quale Europa: un convegno di Le Città Vicine

Le Città Vicine organizzano per domenica 21 febbraio 2016 a Roma, alla Casa internazionale delle donne, sala “Carla Lonzi”, via S. Francesco di Sales 1, dalle 9.30 alle 17, un convegno su quanto sta accadendo in Europa e sulle prospettive e possibilità che abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa…

Leggi

In dialogo con Roberta Mazzanti

"il discorso con lei è il centro di un sommovimento perenne" Sotto la pelle dell’orsa è il titolo del libro di cui abbiamo parlato, mercoledì 2 dicembre 2015, con l’autrice Roberta Mazzanti Un pomeriggio bellissimo , di riflessione e di “sommovimento”, appunto. Per chi non ha avuto la fortuna di esserci, il racconto…

Leggi

Solo l’ascolto delle diverse voci può aiutare a districarsi….

In questi ultimi mesi si è aperto un dibattito tutt'altro che banale su una questione che stenta persino a trovare una giusta denominazione: maternità surrogata- surrogacy-gestazione per altri/e? riportiamo alcuni articoli a partire da quello di Bia Sarasini Di mamma non ce n’è più una sola il manifesto 5 dicembre 2015 Chiara…

Leggi

da “L’età inventata” a “Passaggi d’età. Scritture e rappresentazioni”

Il 19 Novembre 2014 abbiamo presentato il testo Passaggi di età. Scritture e rappresesentazioni", incontrando le autrici Anna Maria Crispino e Monica Luongo. Ecco il nostro racconto:  Passaggi di età costituisce un tema e un libro complesso. Lo dicono le curatrici, Anna Maria Crispino e Monica Luongo, nelle prime righe: “una riflessione…

Leggi

Protocollo d’intesa tra Comune di Livorno e Associazione “Evelina De Magistris”

Livorno  19 novembre 2014   Firmato a Palazzo Municipale, tra il Comune di Livorno e l’associazione “Evelina De Magistris”, un protocollo d’intesa, che rinnova quello sottoscritto nel  2011,  per la collaborazione in materia di politiche femminili. A siglare il documento sono state la vicesindaco, Stella Sorgente, e la presidente dell’associazione, Paola Meneganti.

Leggi

Al centro della propria vita

Mettere se stessa al centro della propria vita la pratica femminista dei centri antiviolenza “L’origine dei Centri antiviolenza si colloca nei gruppi di autocoscienza femminista ed è stato proprio merito del movimento femminista se la violenza domestica è stata portata alla luce, nominata e definita nella sua complessità, e se…

Leggi

Di che cosa parliamo quando parliamo di “cura”

«Oggi si tratta di pensare alla “cura” come alla pratica che riapre il conflitto tra capitale e vita» . Il 4 settembre, al Festival della letteratura di Mantova,  Letizia Paolozzi e Carol Gilligan discuteranno di RESISTERE, PRENDERSI CURA, NON CEDERE: VIRTU' POLITICHE IN TEMPO DI CRISI     Abbiamo incontrato Letizia…

Leggi

DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI CURA

«Oggi si tratta di pensare alla “cura” come alla pratica che riapre il conflitto tra capitale e vita» .  Il 4 settembre, al Festival della letteratura di Mantova,  Letizia Paolozzi e Carol Gilligan discuteranno di RESISTERE, PRENDERSI CURA, NON CEDERE: VIRTU' POLITICHE IN TEMPO DI CRISI   Abbiamo incontrato Letizia Paolozzi…

Leggi

Letizia Paolozzi ed il suo “Prenditi cura”

"..oggi si tratta di pensare alla “cura” come alla pratica che riapre il conflitto tra capitale e vita." (dal documento DEI LEGAMI E DEI CONFLITTI) Mercoledì 21 maggio, al Centro Donna Liliana Paoletti Buti ( Largo Strozzi 3 Livorno) abbiamo incontrato  Letizia Paolozzi   ed il suo libro Prenditi cura  (Editore et.…

Leggi

Incontro con Letizia Paolozzi ed il suo “Prenditi cura”

"..oggi si tratta di pensare alla “cura” come alla pratica che riapre il conflitto tra capitale e vita." (dal documento DEI LEGAMI E DEI CONFLITTI) Mercoledì 21 maggio, al Centro Donna Liliana Paoletti Buti ( Largo Strozzi 3 Livorno) abbiamo incontrato  Letizia Paolozzi   ed il suo libro Prenditi cura  (Editore et.…

Leggi

Dei legami e dei conflitti. Cosa succede se l’Europa si prende cura?

Sabato 10 maggio a Roma, alla Città dell’Altra economia, largo Frisullo, Testaccio -Roma, il gruppo delle femministe del mercoledì  (Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Elettra Deiana, Letizia Paolozzi, Bianca Pomeranzi, Bia Sarasini, Rosetta Stella, Stefania Vulterini)  ha invitato a discutere in dialogo con Andrea Bagni, Alisa Dal Re, Ida Dominijanni,il documento dal…

Leggi

Due incontri, molti temi…

  Per chi non c'era e per chi sente il desiderio di proseguire la riflessione Due incontri, molti temi, un filo che si dipana, alcune riflessioni di Paola Meneganti   L’associazione Evelina De Magistris ha recentemente organizzato, a Livorno, due incontri su temi apparentemente non omogenei. Il primo, il 16…

Leggi

Quasi 5 anni dal terremoto: cosa accade a L’Aquila?

Mercoledì 5 febbraio 2014, alle ore 16.30  Centro Donna Liliana Paoletti Buti  Largo Strozzi, 3 Livorno Incontro con Nadia Tarantini, Valentina Valeriani  Simona Giannangeli della Associazione Donne TerreMutate   A L'Aquila, l’associazione Donne TerreMutate ha tessuto trame relazionali e narrative sul terremoto e i suoi effetti – sulla città, la…

Leggi

AVER CURA DELLA DEMOCRAZIA

Non abbiamo bisogno di una Costituzione migliore             Ne parliamo con Silvia Niccolai docente di diritto costituzionale Università di Cagliari       giovedì 16 gennaio 2014, alle ore 16.30 Libreria Erasmo,. Viale Avvalorati 62 - Livorno   Lettera invito Silvia Niccolai 16.01 Notizie su Silvia Niccolai…

Leggi

Che genere di notizia

  Le parole non sono neutre. La realtà raccontata dai media  propone un’ immagine femminile che, anche quando non è sessista o discriminatoria, è spesso stereotipata e non aderente alle concrete esistenze, alle esperienze, alle sapienze  delle donne . Modificare, “rivoluzionare” questo stato di cose è una delle scommesse di…

Leggi

Terra e parole: Donne riscrivono paesaggi violati

Noi ci saremo! 8-10 novembre 2013 – L’Aquila: Convegno nazionale SIL Il convegno nazionale SIL Terra e parole: Donne riscrivono paesaggi violati nasce in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi de L’Aquila e l’Associazione Donne TerreMutate: ispirata dai luoghi e dalle storie del terremoto che quattro anni fa…

Leggi

Di ritorno da Paestum 2013: incontro con Maria Luisa Boccia

LIBERA ERGO SUM LA RIVOLUZIONE NECESSARIA. LA SFIDA FEMMINISTANEL CUORE DELLA POLITICA Giorni intensi, in cui sono state poste molte domande e affrontate molte questioni, in un confronto approfondito, teso, non di comodo.  Una tra le domande: quella sul potere.  Una tra le sfide:   essere “donne libere , in relazione…

Leggi

Di ritorno da Paestum, una proposta

         Di ritorno da Paestum, una proposta Proviamo un profondo dolore per la tragedia di Lampedusa, ma vogliamo reagire perché non ci basta esprimere generica solidarietà. "Primum vivere" e "Libera ergo sum", parole chiave dell'incontro nazionale delle donne a Paestum, ci dicono che essere cittadini e cittadine appartiene ai corpi…

Leggi

PAESTUM 2013

LETTERA DI INVITO A PAESTUM 2013 4, 5, 6 OTTOBRE LIBERA ERGO SUM LA RIVOLUZIONE NECESSARIA. LA SFIDA FEMMINISTA NEL CUORE DELLA POLITICA Libere davvero. Libertà è poter essere, poter scegliere, poter desiderare. È una pulsione naturale, un bisogno palpabile, una lotta irrinunciabile. Voglia di libertà è quello sguardo sul…

Leggi

EMMA CASTELNUOVO, MATEMATICA

 Lunedì 3 dicembre 2012, ore 16.30  Sala N. Badaloni, Biblioteca Labronica  Villa Fabbricotti, Viale della Libertà, 30 - Livorno                                                                                               TINA NASTASI,  insegnante, storica della scienza                                    presenta Una grande protagonista della cultura scientifica:  EMMA CASTELNUOVO, MATEMATICA…

Leggi

EMMA CASTELNUOVO, MATEMATICA

 Lunedì 3 dicembre 2012, ore 16.30  Sala N. Badaloni, Biblioteca Labronica  Villa Fabbricotti, Viale della Libertà, 30 - Livorno                                                                                               TINA NASTASI,  insegnante, storica della scienza                                    presenta Una grande protagonista della cultura scientifica:  EMMA CASTELNUOVO, MATEMATICA…

Leggi

Il prezioso tesoro della cura

«A noi è caro lo scarto, il resto che non si sottomette al mercato, il prezioso tesoro della cura. Confidiamo nel rovesciamento che si produce nel mettere la cura al centro delle relazioni tra persone e della politica. Vorremmo scommettere sulla nuova dimensione che si apre nell’esistenza, nel farne asse…

Leggi

Vittime innocenti e feroci sul palcoscenico della distruzione, di Adriana Cavarero – Il Manifesto 28 marzo 2008

Orrorismo Vittime innocenti e feroci sul palcoscenico della distruzioneLa crisi del lessico politico di fronte alla violenza. La rielaborazione di uno degli interventi in programma oggi al meeting «Try Freedom» sugli studi postcoloniali Un attentato kamikaze compiuto a Baghdad da due donne affette dalla sindrome di Down rivela il corto…

Leggi

RISORSE