STOP ALLA TORTURA E AI TRATTAMENTI DEGRADANTI ALLE FRONTIERE D’EUROPA L'Associazione Evelina De Magistris aderisce alla Iniziativa dei cittadini europei (ai sensi del reg. UE 2019/788) WWW.STOPBORDERVIOLENCE.ORGART. Questo il manifesto: ART. 4: STOP ALLA TORTURA E AI TRATTAMENTI DEGRADANTI ALLE FRONTIERE D’EUROPA Lo aprite con un semplice click: ECI-Art4-ITA manifesto E da Lunedì 10…
Sabato 27 Maggio e Mercoledì 31 maggio 2023 si sono svolti gli incontri finali del percorso Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze, che ha coinvolto 6 classi del Liceo Scientifico F. Enriques di Livorno. Li abbiamo pensati come continuazione del dialogo che si era aperto con quel percorso,…
Venerdì 26 maggio 2023 Un bellissimo pomeriggio, frutto di relazioni, collaborazioni e soprattutto di impegno e passione, che abbiamo sentito nelle parole e nei lavori di tutte e tutti coloro che vi hanno partecipato. E brave le studenti che hanno presentato i loro video con disinvoltura e sicurezza che solo…
Il 27 marzo si terrà a Livorno presso l’Accademia Navale l’evento “La civiltà del mare” organizzato da Marina Militare, CNR e Fondazione Leonardo, il colosso dell’industria bellica italiana. Saranno presenti i ministri della Difesa Guido Crosetto e della Protezione civile e del Mare Nello Musumeci insieme a esponenti dello Stato…
A questo link https://www.youtube.com/watch?v=YHj_nq6XF48&t=64s, sul nostro canale youtube la registrazione dell'incontro del 17 gennaio scorso, di presentazione del libro HIZYA di MAÏSSA BEY, un incontro molto bello, con interventi delle curatrici e di una della editrici, le letture dell'attrice Cristina Lazzari, in un alternarsi di voci, reali e della personaggia, condotto…
L’associazione Evelina De Magistris ha convintamente aderito all’assemblea nazionale permanente delle realtà che intendono opporsi al rinnovo del memorandum Italia-Libia, con cui il nostro Paese ha delegato alla Libia i respingimenti dei e delle migranti, che vengono poi incarcerati in condizioni terribili e subiscono ogni tipo di violenza. L’assemblea permanente…
Dal marzo 2021 siamo riuscite a registrare molti dei nostri incontri, potete vederli di nuovo, o per la prima volta, se vi erano sfuggiti, sulla nostra pagina Eccole dall'ultima: Presentazione del libro "Il mio posto è ovunque" di Silvia Abbà" Giornata mondiale della poesia 2023 Presentazione di Confine donna. Poesie…
Per chi non ha potuto seguire l'incontro del 9 maggio, in cui è stato presentato il numero 152 della rivista Leggendaria dal titolo OLTRE IL CANONE, ecco la registrazione
Segnaliamo Ecopoetiche/ecopolitiche. Poesia come cura del mondo Convegno SIL (Viterbo, 18-20 marzo 2022) Questo il link per conoscere il programma https://www.societadelleletterate.it/2022/03/programma-definitivo-convegno-sil-viterbo-18-20-marzo-2022/ questo per gli appuntamenti previsti https://www.societadelleletterate.it/category/convegno-sil-2022/
Pubblichiamo le registrazioni degli incontri dell'ultimo anno (a partire dall'ultimo). Sul nostro canale youtube https://www.youtube.com/channel/UC7HzBsY15NdLuBVfHBECgIQ/videos potrete seguire anche quelli precedenti. Buona visione
“[...] c’è un altro modo di combattere per la libertà – senza armi; possiamo combattere con la mente. Combattere con la mente significa pensare contro la corrente, e non a favore. La corrente scorre veloce e violenta. Straripa a parole dagli altoparlanti e dai politici”. (Virginia Woolf Pensieri di pace…
Segnaliamo due incontri che si svolgeranno nei prossimi giorni. Ai link maggiori informazioni: 25 febbraio https://www.facebook.com/groups/1462752867342878 26 febbraio http://www.ilgiardinodeiciliegi.firenze.it/incontrarsi-ai-crocevia/
Si potrà partecipare in presenza al Giardino dei Ciliegi (via dell’Agnolo 5) Firenze e da remoto su Zoom. Per informazioni e per richiedere il link: ilgiardinodeiciliegi@gmail.com Il ricordo di Evelina De Magistris /www.evelinademagistris.org/2021/11/22/per-liana/
Liana Borghi, la sua voce morbida, il suoi bellissimi occhi azzurri, ci ha lasciato. È un dolore grande. Eravamo così felici quando la incontravamo: quando incontravamo il suo affetto, il suo humor, la sua dolcezza, le sue proposte. Quando facevamo cose insieme. Ci è stata maestra, Liana. Abbiamo letto i…
Pubblicato su LA VOCE DEI CUG Settembre-Ottobre 2021 N.6 un articolo che parla del nostro Volume Fa differenza. Crescere insieme oltre gli stereotipi Eccolo Oppure, per leggerlo in pdf, basta un click Fa differenza. Crescere insieme oltre gli stereotipi E per leggere il volume http://www.evelinademagistris.org/2021/06/18/fa-differenza-un-racconto/
Come ogni estate abbiamo organizzato un incontro per suggerire la lettura di alcuni libri . Pubblichiamo qui i testi che abbiamo scelto questo anno: se desiderate leggerli, basta un click. Simona Cerrai presenta Laura non c'è di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi Maria Pia Lessi presenta Dalla parte di lei…
L'Assemblea della Magnolia con le donne in piazza! TULL QUADZE / TUTTE LE DONNE La voce delle donne per prendersi cura del mondo SABATO 25 SETTEMBRE ORE 14 PIAZZA DEL POPOLO L’Assemblea della Magnolia è nata a Roma lo scorso anno, in piena emergenza Covid, ma non solo. Fortemente…
Fa differenza Crescere insieme oltre gli stereotipi (Casa editrice Erasmo 2021) Scaricare il testo è facile: basta fare un click qui o sul titolo in alto. È questo il racconto di una esperienza e la testimonianza di un lavoro compiuto dalla Associazione Evelina De Magistris con nove classi…
Vi proponiamo i video degli incontri organizzati dal dicembre 2020 al marzo 2021 sul tema della Cura, su cui continueremo a lavorare anche nei prossimi mesi. Ringraziamo Maria Luisa Boccia, Cristina Morini , Giorgia Serughetti, Sandra Burchi, Tristana Dini, Sara Gandini per il loro prezioso contributo
Se non avete potuto seguire uno dei nostri eventi degli scorsi mesi, qui trovate i link per vedere e ascoltare le registrazioni, dal più recente al più lontano Primum vivere Non sopravvivere UNA RIVISTA … LEGGENDARIA! – LIBRI LETTURE LINGUAGGI - Incontro con Sandra Burchi - Lavorare a/da casa vivere…
Nello scrivere il nostro documento pubblicato anche su questo sito Un Centro donna è un Centro donna è un Centro donna … è stato naturale ripensare alla sua storia. Per questo abbiamo caricato qui il "nostro" librone Dieci anni del Centro donna 1984-1994: sono più di 300 pagine, ma si può…
Incontro on line La cura del vivere al centro della politica con Maria Luisa Boccia del 28 dicembre 2020 Chi non ha potuto seguire , trova la registrazione sul canale youtube evelinademagistrislivorno a questo link https://www.youtube.com/watch?v=SNWHykTFHn8&t=12s Mandateci, se lo desiderate, i vostri commenti e i vostri contributi su questo sito o alla…
L'immagine è tratta da un lavoro delle allieve del Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo Ci è piaciuto il titolo: Le donne che leggono sono pericolose E noi vi invitiamo alla lettura di alcuni articoli. Ecco i primi (basta un click) Giulia Siviero Cara, sei violenta ilpost.it 3…
Se il cuore, come ci insegna Maria Zambrano, rappresenta tutte le viscere della vita, il cuore di Gertrud Schneider era un cuore grande, un cuore in cui coabitavano le sue attività, le sue relazioni, il suo amore per la famiglia, per le amiche, per la cultura, per il mondo. Gertrud…
CONVEGNO SIL 2019 13/15 dicembre 2019 Wake Forest University Venice Campus Dorsoduro 699-700 30123 Venezia Letteratura e arti visive sono gli universi narrativi che abbiamo scelto per esplorare le rappresentazioni del lavoro delle donne dagli anni ’60 del secolo scorso alla contemporaneità. Da allora ad oggi il lavoro ha subito trasformazioni enormi, è diventato…
Segnaliamo alcuni incontri a nostro avviso interessanti del mese di sette http://www.scosse.org/educare-alle-differenze-eventi http://www.ilgiardinodeiciliegi.firenze.it/ Tutte le informazioni qui www.italia.attac.org Per prenotarsi segreteria@attac.org mbre
Carla ad una manifestazione a Livorno negli anni 80 Per Carla Bardocci, le donne della Associazione Evelina De Magistris Ci stringiamo forte a Giuditta e alla famiglia nel ricordo di Carla Bardocci Billeri, una amica ed una compagna per molte di noi, che con lei abbiamo condiviso il pensiero e…
Evento conclusivo di Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze, con gli/le studenti delle classi III A, III F Sportivo, IV B del Liceo Scientifico “F. Enriques” Livorno e le loro docenti Franca Agostini, Patrizia Gracci, Patrizia Nesti, Federica Massai, Paola Tessarolo, Educare alla consapevolezza del sé per…
Venerdì 10 maggio 2019 ore 8,30 - AULA Magna IIS “Vespucci-Colombo” Sede di piazza Vigo Evento conclusivo di Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze, delle classi II G AFM e IVC - RIM dell’Istituto di Istruzione Superiore "Vespucci-Colombo" con la loro insegnante Susanna Ceccarelli. Educare alla…
Dal 4 al 7 luglio 2019 a Trieste la SIL ha organizzato il Corso residenziale di aggiornamento e formazione per docenti di primo e secondo grado “Raccontare luoghi e memorie. Sconfinamenti, passaggi, soglie, confini nella scrittura delle donne” in collaborazione con Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS e Liceo Classico…
De/clinare è il titolo del convegno che si terrà dal 7 al 9 dicembre a Firenze al Giardino dei Ciliegi. Fuori e dentro i luoghi del potere il percorso della Sil fiorentina si dipana tra il movimento delle “donne di colore” di Donna Haraway e giunge fino a Audre Lorde…
Per Bia Non riesco a parlare di Bia senza far riferimento ad un io-noi, “noi” che sono le compagne di Evelina De Magistris, “noi” in cui c’è Bia, attraversato da Bia in tutti gli anni da che l’abbiamo conosciuta. Tanti. Dai primi anni Ottanta, a Roma, Centro Virginia Woolf: la…
Nel mese di Maggio 2018 si sono svolti i due eventi Eventi conclusivi di Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze, percorso del progetto “Educare al genere: differenze e complessità”, promosso dal Comune di Livorno a cura del CRED Centro Risorse Educative e Didattiche nell'ambito del programma “Scuola e…
Il 31 Maggio scorso, organizzato e promosso da Istoreco Livorno, si è svolto un interessante e ricco incontro dal titolo La rivolta del maggio e Simone de Beauvoir, a cui abbiamo partecipato come Associazione, intervenendo a due voci. Pubblichiamo qui i testi dei due interventi, di Paola Meneganti e Daniela…
Giovedì 10 maggio 2018 ore 11.00 Aula Magna IIS Vespucci-Colombo Via Giuseppe Chiarini, 1 Livorno le classi III C RIM e VD Logistica dell’ IIS Vespucci-Colombo Livorno con le loro docenti Susanna Ceccarelli, Monica Dal Monte, Maria Letizia Lessi presentano i loro lavori a conclusione del percorso Educare alla consapevolezza del…
Giovedì 3 maggio 2018 ore 16.00 Acquario di Livorno Piazzale Mascagni, 1 Livorno le classi III A, III B, V A del Liceo Scientifico “F. Enriques” Livorno, con le loro docenti Franca Agostini, Patrizia Gracci, Patrizia Nesti, Paola Tessarolo, presentano i loro lavori a conclusione del percorso Educare alla consapevolezza del sé…
16° Seminario Estivo SIL Viterbo 1- 3 giugno 2018 È una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un buon patrimonio debba aver bisogno di una moglie. A causa di uno spavento la signora Hall, di Sherbonne, ha dato ieri alla luce un bambino nato morto, alcune…
FERRARA – “IERI, OGGI E DOMANI – I gruppi femministi si raccontano e si interrogano” un convegno nazionale il 23-25 marzo 2018 Dal 23 al 25 marzo l’Associazione culturale Leggere Donna, Luciana Tufani editrice, il Centro Documentazione Donna di Ferrara in collaborazione con Università di Ferrara e Comune di Ferrara…
Pubblichiamo il calendario degli incontri del percorso UNA REALTA’ CARICA DI VIOLENZA , promosso dalla Associazione Evelina De Magistris Livorno e dal Teatro Rossi Aperto Pisa. 26 gennaio 2018 Livorno Maria Luisa Boccia e Bia Sarasini SULLA VIOLENZA, ANCORA Documento de Il Gruppo del Mercoledì 9 febbraio 2018 Livorno Ida Dominijanni in…
SGUARDI LIBERATI 2018 è la nuova rassegna cinematografica, promossa dal Circolo del Cinema Kinoglaz, che da gennaio ad aprile animerà di pulsione cinefila gli spazi del Centro Artistico Il Grattacielo. Una programmazione fatta di titoli rimasti fuori dalla grande distribuzione o non sufficientemente valorizzati dalle logiche del mercato cinematografico. Prime visioni, anteprime…
La poesia ha la capacità... di ricordarci qualcosa che ci è proibito vedere. Un futuro proibito: un luogo ancora non creato la cui architettura morale si fonda non sul possesso e lo spossesso, sulla soggezione delle donne, ... ma sulla continua ridefinizione della libertà – parola ora tenuta ai domiciliari dalla retorica del…
Il convegno Abitare. Corpi, Spazi, Scritture ( Roma, 17 – 19 novembre 2017), della Società delle Letterate ci ha dato giornate intense e generose; abbiamo conosciuto scrittrici di età, provenienza, scrittura differenti, abbiamo festeggiato non senza emozioni forti i 90 anni di Giacometta Limentani, abbiamo ricordato i nostri inizi domandandoci se Siamo ancora S/Oggetti…
“Che cosa resta”: Cassandra e Medea di Christa Wolf, due modi di abitare la polis Abitare-la-polis. Questa la scheda per lo workshop che abbiamo proposto per il Convegno Internazionale della SIL – Società Italiana delle Letterate, in collaborazione con Aspirina la rivista acetilsatirica, con il patrocinio delle Biblioteche di Roma e Archivia,…
17 – 19 novembre 2017 Casa Internazionale delle Donne – Casa delle Letterature Roma ABITARE CORPI, SPAZI, SCRITTURE CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE LETTERATE. IN COLLABORAZIONE CON ASPIRINA RIVISTA ACETILSATIRICA E CON IL PATROCINIO DELLE BIBLIOTECHE DI ROMA Trovate il programma e i 9 workshop previsti in www.societadelleletterate.it/2017/10/abitare-corpi-spazi-scritture/…
Evento conclusivo di Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze, percorso del progetto “Educare al genere: differenze e complessità”, promosso dal Comune di Livorno nell'ambito del programma “Scuola e Città 2016/17”, progettato e condotto dalla Associazione Evelina De Magistris, con le classi V A; IV B del Liceo Scientifico…
Un racconto per immagini Evento conclusivo di Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze, percorso del progetto “Educare al genere: differenze e complessità”, promosso dal Comune di Livorno nell'ambito del programma “Scuola e Città 2016/17”, progettato e condotto dalla Associazione Evelina De Magistris, con le classi V…
Il titolo intero è Educare alla consapevolezza di sé per educare alle differenze ed è un percorso, progettato e realizzato dalla Associazione Evelina De Magistris, inserito nell'ambito del progetto "Educare al genere: differenze e complessità" promosso dal Comune di Livorno nell'ambito del programma “Scuola e Città 2016/17” Vi hanno lavorato, tra dicembre 2016 e marzo 2017, sei classi…
Siamo liete di annunciare lo svolgimento di un importante convegno su Carla Lonzi il prossimo 10-11 febbraio a LivornoDi seguito, titolo e programma SAVE THE DATE! “Non può essere perduta questa parola” Carla Lonzi scrittrice Venerdì 10 febbraio 2017 - sabato 11 febbraio 2017…
basta un click per conoscere chi sono e di che cosa parleranno le/i partecipanti www.ilgiardinodeiciliegi.firenze.it/wp-content/uploads/2016/11/Autopresentazioni-neolib-rivisto.pdf
Nel 2013 la Società Italiana delle Letterate ha scelto di svolgere il proprio convegno nazionale all'Aquila, insieme alle donne di TerreMutate e alle docenti dell'università aquilana. Ragionare sulle ferite di un territorio così duramente provato, intrecciando le parole della letteratura con quelle delle architette come delle urbaniste per elaborare strategie…
Sosteniamo le ragioni del NO e voteremo NO al referendum per le riforme costituzionali Perché la nostra Costituzione è molto giovane e molto ricca di possibilità, mai veramente attuata fino in fondo. Non è “vecchia”: anzi. Perché, se fosse attuata fino in fondo, i suoi princìpi in materia di giustizia…
Zami è una parola che a Carriacou, piccola isola caraibica, indica le donne che “lavorano insieme come amiche e amanti” Zami- Così riscrivo il mio nome è il titolo del libro in cui Audre Lorde (1934-1992), poeta nera femminista madre lesbica guerriera – come lei stessa amava presentarsi, parla della sua…
un incontro per ricordare, ad un anno dalla scomparsa Paola Bora Lunedì 22 febbraio 2016, ore 15,00 GIPSOTECA DI ARTE ANTICA (Piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa) Testimonianze di amiche e amici Seminario DALLA CASA DELLE DIFFERENZE conduce: Prof.ssa LIANA BORGHI (Università di Firenze) L'evento è organizzato da: DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ…
Effe rivista femminista torna in formato digitale. Tutte le inchieste, gli editoriali, le interviste, i commenti. Tutte le copertine, le fotografie, i disegni. Da navigare, ricercare, condividere, riproporre. Visitate il sito e la pagina facebook
Virginia consegnava alle donne il compito di fare quotidianamente luce Art, Life and Vision. alla National Portrait Gallery di Londra la mostra dedicata a Virginia Woolf. Letizia Del Bubba ci racconta la sua visita alla Mostra
Il 19 Novembre 2014 abbiamo presentato il testo Passaggi di età. Scritture e rappresesentazioni", incontrando le autrici Anna Maria Crispino e Monica Luongo. Ecco il nostro racconto: Passaggi di età costituisce un tema e un libro complesso. Lo dicono le curatrici, Anna Maria Crispino e Monica Luongo, nelle prime righe: “una riflessione…
13 novembre 2014: un incontro ricco, partecipato, stimolante.... "Due parole hanno caratterizzato l’invito per l’incontro che si è svolto lo scorso 13 novembre, organizzato dalle associazioni Evelina De Magistris e Frida, con il patrocinio della S.I.L., dal titolo “Mettere se stessa al centro della propria vita. La pratica femminista dei…
Livorno 19 novembre 2014 Firmato a Palazzo Municipale, tra il Comune di Livorno e l’associazione “Evelina De Magistris”, un protocollo d’intesa, che rinnova quello sottoscritto nel 2011, per la collaborazione in materia di politiche femminili. A siglare il documento sono state la vicesindaco, Stella Sorgente, e la presidente dell’associazione, Paola Meneganti.
Mettere se stessa al centro della propria vita la pratica femminista dei centri antiviolenza “L’origine dei Centri antiviolenza si colloca nei gruppi di autocoscienza femminista ed è stato proprio merito del movimento femminista se la violenza domestica è stata portata alla luce, nominata e definita nella sua complessità, e se…
«Oggi si tratta di pensare alla “cura” come alla pratica che riapre il conflitto tra capitale e vita» . Il 4 settembre, al Festival della letteratura di Mantova, Letizia Paolozzi e Carol Gilligan discuteranno di RESISTERE, PRENDERSI CURA, NON CEDERE: VIRTU' POLITICHE IN TEMPO DI CRISI Abbiamo incontrato Letizia…
«Oggi si tratta di pensare alla “cura” come alla pratica che riapre il conflitto tra capitale e vita» . Il 4 settembre, al Festival della letteratura di Mantova, Letizia Paolozzi e Carol Gilligan discuteranno di RESISTERE, PRENDERSI CURA, NON CEDERE: VIRTU' POLITICHE IN TEMPO DI CRISI Abbiamo incontrato Letizia Paolozzi…
"..oggi si tratta di pensare alla “cura” come alla pratica che riapre il conflitto tra capitale e vita." (dal documento DEI LEGAMI E DEI CONFLITTI) Mercoledì 21 maggio, al Centro Donna Liliana Paoletti Buti ( Largo Strozzi 3 Livorno) abbiamo incontrato Letizia Paolozzi ed il suo libro Prenditi cura (Editore et.…
"..oggi si tratta di pensare alla “cura” come alla pratica che riapre il conflitto tra capitale e vita." (dal documento DEI LEGAMI E DEI CONFLITTI) Mercoledì 21 maggio, al Centro Donna Liliana Paoletti Buti ( Largo Strozzi 3 Livorno) abbiamo incontrato Letizia Paolozzi ed il suo libro Prenditi cura (Editore et.…
Lunedì 5 maggio 2014, alla Libreria Erasmo di Livorno abbiamo presentato Come un paesaggio. Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro, curato da Sandra Burchi e Teresa Di Martino; prefazione di Federica Giardini (Iacobelli editore) Ne abbiamo parlato con Sandra Burchi, una delle curatrici, Maria Pia Lessi e Antonella…
“ … C’è una voglia di cambiamento che corre sottopelle … Forse, è l’aspirazione a sostituire il vecchio ordine con uno nuovo. Ma la sostituzione non avviene di colpo. Si tratta, per adesso, di segnali baluginanti. Uno di questi segnali conduce alla cura … per i miei fratelli e…
Lunedì 5 maggio 2014, ore 17 Libreria Erasmo viale degli Avvalorati 62 Livorno Presentazione di Come un paesaggio Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro curato da Sandra Burchi e Teresa Di Martino; prefazione di Federica Giardini (Iacobelli editore) ne parliamo con Sandra Burchi Maria Pia Lessi e Antonella Faucci,…
Mercoledì 5 febbraio 2014, alle ore 16.30 Centro Donna Liliana Paoletti Buti Largo Strozzi, 3 Livorno Incontro con Nadia Tarantini, Valentina Valeriani Simona Giannangeli della Associazione Donne TerreMutate A L'Aquila, l’associazione Donne TerreMutate ha tessuto trame relazionali e narrative sul terremoto e i suoi effetti – sulla città, la…
Noi ci saremo! 8-10 novembre 2013 – L’Aquila: Convegno nazionale SIL Il convegno nazionale SIL Terra e parole: Donne riscrivono paesaggi violati nasce in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi de L’Aquila e l’Associazione Donne TerreMutate: ispirata dai luoghi e dalle storie del terremoto che quattro anni fa…
LIBERA ERGO SUM LA RIVOLUZIONE NECESSARIA. LA SFIDA FEMMINISTANEL CUORE DELLA POLITICA Giorni intensi, in cui sono state poste molte domande e affrontate molte questioni, in un confronto approfondito, teso, non di comodo. Una tra le domande: quella sul potere. Una tra le sfide: essere “donne libere , in relazione…
Di ritorno da Paestum, una proposta Proviamo un profondo dolore per la tragedia di Lampedusa, ma vogliamo reagire perché non ci basta esprimere generica solidarietà. "Primum vivere" e "Libera ergo sum", parole chiave dell'incontro nazionale delle donne a Paestum, ci dicono che essere cittadini e cittadine appartiene ai corpi…
Anche noi ci saremo! Al nostro ritorno, parleremo e ci confronteremo con chi lo desidera su quello che è emerso a Paestum, per contribuira alla "rivoluzione necessaria"
ANNA FRANCHI MAI ARRESA: vita, lavoro, tribunali non l'hanno piegata... Questa la sintesi di ciò che ci hanno detto Elisabetta de Troja e Maria Pia Lessi nell'incontro del 12 settembre, promosso dalla ASSOCIAZIONE CENTRODONNA EVELINA DE MAGISTRIS e dalla ASSOCIAZIONE CULTURALE OSSERVATORIO DI MONTEROTONDO, nella splendida cornice della…
Dal 22 al 28 giugno 2012, a Villa Alma Pace (Antignano- Livorno) Terza edizione della Scuola estiva residenziale “Archivi dei sentimenti e culture pubbliche”, erede del Laboratorio di genere ed intercultura “Raccontar(si)”, luogo di confronto e crescita di tante donne , giovani (e non solo) dal 2001. La scuola…
LETTERA DI INVITO A PAESTUM 2013 4, 5, 6 OTTOBRE LIBERA ERGO SUM LA RIVOLUZIONE NECESSARIA. LA SFIDA FEMMINISTA NEL CUORE DELLA POLITICA Libere davvero. Libertà è poter essere, poter scegliere, poter desiderare. È una pulsione naturale, un bisogno palpabile, una lotta irrinunciabile. Voglia di libertà è quello sguardo sul…
«Nella femminilizzazione di oggi il segno della differenza non è un segno da cancellare ma un segno che consente una corretta interpretazione del tempo che cambia e di riconoscersi privilegiate in questo cambiamento» (Liliana Paoletti Buti) Questo anno, il 13 marzo 2013, in occasione della quarta Giornata in ricordo di…
«I tempi sono potenti. In negativo, certo……. Ma sono anche sotto il segno di un di più di vita, di una potenza che troviamo nella politica che si riunisce sotto l’espressione beni comuni.» «Beni comuni è un nome ........in cui sono confluite molte ricerche e azioni di questi ultimi anni…
A Paestum, nell’incontro nazionale dell’ottobre scorso, più di ottocento donne, di età e provenienze diverse hanno espresso, in un confronto serrato, un inequivocabile e dichiarato desiderio di politica, nella consapevolezza che il femminismo ha sedimentato non solo «passioni durature», ma anche e soprattutto «un patrimonio di saperi e pratiche che…
Dalla “Cura del vivere” a l’incontro nazionale a Paestum il 5,6,7 ottobre 2012 C’è una strada per guardare alla crisi della politica, dell’economia, del lavoro, della democrazia –tutte fondate sull’ordine maschile – con la forza e la consapevolezza del femminismo? Noi ne siamo convinte. La meravigliosa…
4 giugno : ultimo incontro del ciclo "Che genere di corpi" ( Pisa, 3 maggio - 4 giugno) "Attivare l'immaginario: la forza delle donne" a cura di Associazione Centro Donna Evelina de Magistris - Livorno abbiamo parlato di tante cose: Lucilla Serchi ha proposto…
«A noi è caro lo scarto, il resto che non si sottomette al mercato, il prezioso tesoro della cura. Confidiamo nel rovesciamento che si produce nel mettere la cura al centro delle relazioni tra persone e della politica. Vorremmo scommettere sulla nuova dimensione che si apre nell’esistenza, nel farne asse…
Tutt’altro che condiscendente, così Liliana Paoletti Buti definì il significato di Oltre la posa, titolo della mostra curata dalla Libreria delle Donne di Firenze, che nel 1984 segnò l’apertura ufficiale del Centro Donna di Livorno. Questo anno, in occasione della Giornata di Liliana, il 13 marzo, ne…
Le nostre riflessioni sulla cura del vivere a partire dal documento de Il gruppo del mercoledì (Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Elettra Deiana, Laura Gallucci, Letizia Paolozzi, Bianca Pomeranzi, Bia Sarasini, Rosetta Stella, Stefania Vulterini) pubblicato, insieme a contributi individuali, come supplemento al numero di settembre 2011 di Leggendaria.
Mercoledì 18 gennaio, ore 16,30, Centro Donna Liliana Paoletti Buti, largo Strozzi 3 Livorno Presentazione del libro Non ho più paura. Tunisia. Diario di una rivoluzione di Francesca Russo Simone Santi (ed. Gremese, 2011). Si tratta di un diario-cronaca che mostra come il gesto di un venditore ambulante,…
Lunedì 27 giugno ore 18 Libreria Gaia Scienza, via di Franco 12 Livorno Federica Giardini presenta: Carla Lonzi: il soggetto imprevisto La riedizione dei testi di Carla Lonzi da parte della et al. edizioni offre l’ occasione di leggere o rileggere l’opera di una delle personalità contemporanee più significative e…
Clara Jourdan presenta La politica del desiderio "La politica del desiderio" è un racconto corale: … sono tante le protagoniste di questa storia fatta di storie personali che hanno il fascino e la magia di una parzialità vissuta, il cui ricordo emoziona, le cui parole sono pezzi di vita. Donne…
Le manifestazioni del 13 febbraio ed il dibattito che l’hanno precedute e seguite ci hanno raccontato della capacità di tante donne di parlare, dire e dirsi, confrontarsi, saper costruire relazioni a partire dalle singolarità e dalle differenze. E ci hanno anche detto del guadagno che il femminismo rappresenta per ciascuna…
Che cosa resta, intitolava Christa Wolf il suo libro che fa i conti con la violenza burocratica di una politica sclerotizzata sui meccanismi dell’amministrazione del potere e con una vita per i singoli consegnata sempre più all’isolamento. Con un’insistenza che proviene da più parti (basti citare l’ultimo rapporto Censis e…
La nostra associazione promuove per il mese di dicembre un incontro con alcune giovani studiose, che in questi mesi, su due numeri della rivista DWF, storica rivista di pensiero politico e cultura delle donne , come autrici e curatrici hanno parlato e fatto parlare altre donne di LAVORO, “…per ripensare…
“..l’asse sesso-denaro-politica è un virus che ha contagiato la stessa cultura del nostro vivere civile, l’immaginario e le relazioni, simboliche oltre che in molti casi reali tra uomini e donne “ (Bia Sarasini) E tuttavia sappiamo che “ se anche le narrative che appaiono egemoni in questa fase non ci…
Scrivo queste note, riflettendo su una possibile chiave di volta per affrontare il tema della memoria delle donne. L’occasione l’ha fornita l’incontro tra le associazioni femministe della Toscana, proposto dalla Casa della donna di Pisa, che si è tenuto il 27 marzo, i cui lavori della mattinata erano, appunto, dedicati…
IL TIRRENO LIVORNO SABATO 13 MARZO 2010 Liliana Paoletti Buti Una vita insegnando parole al femminile IL RITRATTO di Cristiana Grasso Chi l’ha conosciuta da ragazza, insegnante giovanissima e già fuori dagli schemi, non riesce a togliersi dalla testa quell’immagine un po’ cinematografica, una morettina carina e piena di energia…
Nei mesi scorsi, le vicende che hanno coinvolto il presidente del consiglio, le escort, i festini, la reazione di Veronica Lario e, successivamente, ciò che è avvenuto a Piero Marrazzo hanno portato prepotentemente nel discorso pubblico un mare di reazioni, parole, analisi spesso anche scomposte e volgari, ma, comunque, basate…
Incontriamo Letizia Paolozzi e Alberto Leiss sabato 9 gennaio 2010, ore 18 , Libreria Gaia Scienza Livorno, via di Franco 12 La paura degli uomini o quella che i maschi incutono alle donne quando si abbandonano alla violenza (sessuale, bellica, discorsiva), ma anche, forse soprattutto, la paura che…
Due generazioni a confronto, due esperienze, due modi di vivere il femminismo: chi ha detto che sia “roba vecchia”? basta fare un giro sul web e si vedrà quante “site” di giovani femministe vi siano … il punto sta qui, nel dialogo tra esperienze diverse, culture ed età diverse, in contesti…
Comune di Livorno Centro Donna Associazione Centrodonna Assessorato alle politiche di genere Evelina De Magistris - Livorno Spesso, “è dallo stesso luogo che si sa e si ignora”: FUTURO FEMMINILE Passioni e ragioni nelle voci del femminismo dal dopoguerra a oggi a cura di Lorella Reale, Luca Sossella ed. (Libro +…
di Ida Dominijanni, Il Manifesto, 25.03.08 Da leggere! Che cosa vuol dire il continuo innalzamento di muri, da quello israeliano nella West Bank a quello fra la California e il Messico a quello di via Anelli a Padova, in un'epoca che aveva visto nel crollo del Muro di Berlino l'annuncio…