Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Presentazione di DIRITTO D’ESILIO

febbraio 3 @ 18:30 - 20:00

VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 18:30

Thisintegra, via Ganucci 3 Livorno

Presentazione di

Diritto d'esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria  di Alexis Nuselovici (Astarte edizioni, 2022)

Diritto d’esilio è un pamphlet sulla condizione umana che chiede il riconoscimento della figura del migrante come soggetto politico, ripensando il concetto di esilio. Non più un diritto d’asilo, per come era stato istituito in risposta all’emergenza che seguì la Seconda guerra mondiale e ormai inadatto a rispondere alle necessità della contemporaneità, ma il diritto di lasciare il proprio paese e muoversi nello spazio oltre i confini.

 

Il libro costituisce il secondo volume della collana Hurriya - parola che in arabo significa libertà, inclusa la libertà di movimento – dedicata alla raccolta di ricerche multidisciplinari sulle migrazioni mediterranee, accomunate dalla critica verso l’attuale regime dei confini e dall’interesse per le molteplici forme in cui rivive la più antica libertà umana: quella di scegliere dove vivere.

 

 

Interverranno Federico Oliveri, ricercatore aggregato al Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell’Università di Pisa, che si è occupato dell'adattamento dell’edizione italiana e Carolina Paolicchi, traduttrice letteraria e co-fondatrice di Astarte Edizioni, giovane casa editrice dedicata al racconto del mar Mediterraneo, da sempre punto di incontro fra popoli.

L'autore: Alexis Nuselovici (Nouss) è professore di letteratura generale e comparata e vicedirettore per la ricerca della UFR Arts, Lettres, Langues et Sciences humaines presso l’Università di Aix-Marseille. Una delle voci più autorevoli per quanto riguarda il fenomeno migratorio, tema al quale ha dedicato numerose pubblicazioni in Francia e all’estero, da anni si occupa di fare ricerca nell’ambito dei “translation studies” e dell’esperienza dell’esilio.

Membro di diversi gruppi di ricerca internazionali, Nouss è fondatore del Cardiff Research Group on Politics of Translating e fa parte del gruppo di ricerca “Transpositions” presso il Centre Interdisciplinaire d’Études des Littératures d’Aix-Marseille (CIELAM), che si occupa di traduzione letteraria, intersemiotica e interculturale, ponendo l’attenzione sui processi di transfert, ibridismo e di meticciato tra le diverse culture.

Inoltre, ha detenuto la cattedra “Éxil et Migration” al Collège d’études mondiales (presso la Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi), il cui obiettivo primario era quello di guardare all’esperienza individuale del migrante in rapporto alla migrazione come fenomeno collettivo.

Nel 2001 ha fondato il gruppo di ricerca POEXIL, nato dall’incontro di ricercatori che riflettono sulle diverse esperienze e situazioni dell’esilio, analizzandone le svariate espressioni artistiche in campo letterario, cinematografico e delle arti plastiche, da differenti prospettive: estetica, filosofica, antropologica, sociologica e politica. POEXIL nasce, quindi, dal bisogno di ridefinire il concetto stesso di “esilio” e di “esiliato” in seguito alle molteplici trasformazioni che la condizione di esilio ha subito nel corso dei secoli.

Per saperne di più, consigliamo la lettura di 

Chi sono questi “migranti”? La letteratura dell’esilio secondo Alexis Nuselovici (Nouss)

Dettagli

Data:
febbraio 3
Ora:
18:30 - 20:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , ,

Organizzatori

Associazione Evelina De Magistris Livorno
ASTARTE edizioni
A.N.P.I. Livorno
A.N.P.P.I.A. Livorno
Sulla stessa barca
Italia-Nicaragua

Luogo

thisintegra
via Ganucci 3
Livorno, Italy
+ Google Maps
Telefono:
3755982352