Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Maria Luisa Boccia ci parla di “L’ALTARE NERO” di Marcello Argilli

17 ottobre 2022 @ 17:00 - 19:00

Lunedì 17 ottobre 2022, ore 17:00

Sala Badaloni della Biblioteca Labronica

Viale della Libertà, 30 – Livorno

 

Incontreremo Maria Luisa Boccia

per parlare del volume

“L’altare nero” (Ed. Bordeaux, 2022) di Marcello Argilli

 L’altare nero è una delle opere più significative nate nei drammatici mesi successivi all’8 settembre 1943. Alberto Luini è uno studente diciottenne che, volontario in un reparto di paracadutisti della Repubblica Sociale Italiana impiegato contro le formazioni partigiane, combatte dalla parte che verrà sconfitta. Le campagne invernali, i borghi e le valli del Canavese, le vie di Torino e Milano fissate in una luce fredda, come smorzata da una cappa che incombe e quasi le reclude, fanno da sfondo ai sentimenti, alle esperienze e ai pensieri che maturano in Alberto: le donne e quegli incontri che avrebbero potuto essere d’amore; gli ordini impartiti che, alla prova, si rivelano avventati e senza costrutto; i giudizi e i comportamenti dei superiori plasmati su piccole e non piccole viltà; la consapevolezza della sconfitta e le mal riposte illusioni per sempre perdute. Con L’altare nero Marcello Argilli compone il romanzo di formazione di una generazione, la sua, formatasi alla coscienza civile nella tragedia d’una guerra fratricida.

 

Maria Luisa Boccia, filosofa politica, femminista, ha insegnato nell’Università di Siena. È presidente del Centro per la riforma dello Stato - Archivio Pietro Ingrao. È stata senatrice nella XV legislatura e ha diretto la rivista “Reti” . Autrice di numerosi volumi e saggi, è una fine ed appassionata studiosa di Carla Lonzi, a cui ha dedicato studi fondamentali.

Marcello Argilli (Roma 1926-2014) è uno dei più grandi scrittori italiani per ragazzi del Novecento. Collaboratore stretto di Rodari, iniziò con lui, negli anni Cinquanta, a lavorare al Pioniere, giornale per ragazzi. Interessato alle trasformazioni del mondo e della società, è stato il sostenitore della «Fiaba moderna». Opere per i più piccoli: Fiabe moderne, Atomino, Cento storie fantastiche, Fiabe di tanti colori. Tra i suoi romanzi per adolescenti, oltre a Vacanze col padre, ricordiamo: Ciao Andrea, I pionieri di Valle scura, Marta quasi donna, Sotto lo stesso cielo, Viaggio a sorpresa, Leo.  Le sue opere sono state tradotte in vari Paesi del mondo.

Dettagli

Data:
17 ottobre 2022
Ora:
17:00 - 19:00
Tag Evento:
, , , , , , ,

Organizzatori

Associazione Evelina De Magistris Livorno
Comune di Livorno

Luogo

Biblioteca Labronica F. D. Guerrazzi
viale della Libertà, 30
Livorno,
+ Google Maps