DONNE E SCRITTURA

Cile, 11 settembre 1973: cinquanta anni dopo.

L’11 settembre 1973, un golpe fascista guidato dal generale Augusto Pinochet rovesciò il governo legittimo del presidente Salvador Allende, socialista, che aveva vinto le elezioni democratiche del 1970. Il governo Allende, formato dalla coalizione denominata Unidad Popular, composta da  socialisti, comunisti, radicali e cattolici di sinistra, si caratterizzò con una…

Leggi

Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze- Incontri finali al Liceo F. Enriques

Sabato 27 Maggio e Mercoledì 31 maggio 2023 si sono svolti gli incontri finali del percorso Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze, che ha coinvolto 6 classi del Liceo Scientifico F. Enriques di Livorno. Li abbiamo pensati come  continuazione del dialogo che si era aperto con quel percorso,…

Leggi

Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze-Giornata finale del percorso

Venerdì 26 maggio 2023 Un bellissimo pomeriggio, frutto di relazioni, collaborazioni e soprattutto di impegno e passione, che abbiamo sentito nelle parole  e nei lavori di tutte e tutti coloro che vi hanno partecipato. E brave le studenti che  hanno presentato i loro video con disinvoltura e sicurezza che solo…

Leggi

IL MALINTESO DELLA VITTIMA. UNA LETTURA FEMMINISTA DELLA CULTURA PUNITIVA di TAMAR PITCH

Nell’ambito del progetto «Percorsi di rigenerazione sociale e culturale a Livorno» - Percorso Bussole Urbane Domenica 28 Maggio 2023 ore 18:00   piazza G. Garibaldi – Livorno presentazione, con l’autrice, Tamar Pitch di  Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva   (EGA-Edizioni Gruppo Abele, 2022) Il termine «sicurezza» si è spogliato,…

Leggi

Incontro con Nadia Pizzuti ed il suo ALBA MELONI. STELLA NELLE MIE STANZE

Bellissima occasione di riflessione e confronto Pubblichiamo una sintesi, a cura di Paola Meneganti, della sua introduzione all'incontro. per leggerla, basta un click Alba Meloni. Stella nelle mie stanze Questo l'incipit Il documentario che l’associazione Evelina De Magistris ha presentato il 28 aprile 2023 in collaborazione con ANPI e ANPPIA…

Leggi

Confine donna. Poesie e storie di emigrazione Registrazione

In occasione della Giornata mondiale della poesia 2023 presentazione on line di Confine donna. Poesie e storie di emigrazione, di autrici varie,a cura di Silvia Rosa, illustrazioni di Valeria Bianchi Mian, Trieste, Vita Activa Nuova, 2022 Sono intervenute  Gabriella Musetti, direttrice editoriale di Vita Activa Nuova; Silvia Rosa; Alexandra Zambà; Mikica Pindzo,  tra…

Leggi

Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista Registrazione

Questo il link https://www.youtube.com/watch?v=r2Y5H4q9ZHc sul nostro canale youtube per la registrazione dell'incontro di Venerdì 10 marzo 2023  con  Maria Luisa Boccia, ed il suo Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista (edizioni manifestolibri, 2023) Come sempre avviene quando è con noi Maria Luisa, è stata una occasione partecipata  di riflessione, confronto, passione.  

Leggi

HIZYA di MAÏSSA BEY: registrazione della presentazione

A questo link https://www.youtube.com/watch?v=YHj_nq6XF48&t=64s,  sul nostro canale youtube la registrazione dell'incontro del 17 gennaio scorso, di presentazione del libro  HIZYA di MAÏSSA BEY, un incontro molto bello, con  interventi delle curatrici e di una della editrici, le letture  dell'attrice Cristina Lazzari, in un alternarsi di voci, reali e della personaggia, condotto…

Leggi

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione  della violenza contro le donne 2022,  l’Associazione Evelina De Magistris partecipa alle iniziative promosse dai comuni di Montescudaio, il 24 novembre   e di Fauglia, il 25 novembre con un contributo di riflessione a partire dai testi letterari di alcune grandi scrittrici e…

Leggi

Incontro con Giuliana Sgrena e il suo “Donne ingannate”- Registrazione

Ricco, intenso, partecipato l'incontro del 3 Novembre scorso con Giuliana Sgrena ed il suo libro Donne ingannate- Il velo come religione, identità e libertà Ecco la registrazione: Donne Ingannate in dialogo con l'autrice Giuliana Sgrena - YouTube Per ragioni "tecniche" mancano alcune parti: ce ne  scusiamo. La bella foto  è…

Leggi

Diritto di Migrare Diritto di Restare

3 ottobre 2022  ore 17,30  Veglia in Piazza Garibaldi- Livorno   per  dire no al rinnovo  del vergognoso accordo con la Libia, previsto per il 2 novembre 2022. che respinge le persone migranti verso l'inferno dei lager libici. La veglia è stata organizzata, scegliendo  il 3 ottobre, giornata della memoria e dell’accoglienza…

Leggi

Le donne non smetteranno di muoversi

Vi invitiamo a leggere  la recensione di Paola Meneganti al libro di Camille Schmoll Le dannate del mare  Donne e frontiere del Mediterraneo (Astarte Pisa, 2022) Potete trovarla anche sull'ultimo numero della rivista Leggendaria e su questa pagina facebook Abbiamo presentato il libro il 25 giugno scorso, in un incontro…

Leggi

I nostri incontri: le registrazioni

Dal marzo 2021 siamo riuscite a registrare molti  dei nostri incontri, potete vederli di nuovo, o per la prima volta, se vi erano sfuggiti, sulla nostra pagina Eccole dall'ultima: Presentazione del libro "Il mio posto è ovunque" di Silvia Abbà" Giornata mondiale della poesia 2023 Presentazione di Confine donna. Poesie…

Leggi

C’è un altro modo di combattere per la libertà- domenica 6 marzo 2022 ore 16

“[...] c’è un altro modo di combattere per la libertà – senza armi; possiamo combattere con la mente. Combattere con la mente significa pensare contro la corrente, e non a favore. La corrente scorre veloce e violenta. Straripa a parole dagli altoparlanti e dai politici”. (Virginia Woolf Pensieri di pace…

Leggi

LA FIORAIA DI SARAJEVO Registrazione dell’incontro 10 gennaio 2022

Per chi non ha potuto seguire l'incontro con  Mario Boccia, autore del testo e Sonia Maria Luce Possentini  autrice delle illustrazioni de La fioraia di Sarajevo, con la partecipazione di Paolo Cesari, redazione e ufficio stampa della casa editrice orecchio acerbo, traduttore e autore di molti testi e Riccardo Noury portavoce…

Leggi

Un nuovo incontro a cura della Biblioteca femminista

 Dal mese di novembre 2021, con cadenza mensile,  la Biblioteca  organizza incontri in cui ciascuna delle iscritte presenta un libro o un’autrice che ama.  Dopo il primo incontro  con Letizia Del Bubba, che ha parlato de  Il ministero della suprema felicità  di Arundhati Roy, il 13 di  dicembre, ore 18,15 è la volta di …

Leggi

per LIANA

Liana Borghi, la sua voce morbida, il suoi bellissimi occhi azzurri, ci ha lasciato. È un dolore grande. Eravamo così felici quando la incontravamo: quando incontravamo il suo affetto, il suo humor, la sua dolcezza, le sue proposte. Quando facevamo cose insieme. Ci è stata maestra, Liana. Abbiamo letto i…

Leggi

un articolo sul volume “Fa Differenza”

Pubblicato su LA VOCE DEI CUG Settembre-Ottobre 2021 N.6       un articolo che parla del nostro Volume Fa differenza. Crescere insieme oltre gli stereotipi Eccolo   Oppure,  per leggerlo in pdf, basta un click Fa differenza. Crescere insieme oltre gli stereotipi E per leggere il volume http://www.evelinademagistris.org/2021/06/18/fa-differenza-un-racconto/    

Leggi

I nostri consigli di lettura

Come ogni estate abbiamo organizzato un incontro per suggerire la lettura di alcuni libri . Pubblichiamo qui i testi che abbiamo scelto questo anno: se desiderate leggerli,  basta un click. Simona Cerrai presenta Laura non c'è di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi Maria Pia Lessi presenta Dalla parte di lei…

Leggi

A proposito del Centro Donna di Livorno

Nello scrivere il nostro documento pubblicato anche su questo sito Un Centro donna è un Centro donna è un Centro donna … è stato naturale ripensare alla sua storia. Per questo abbiamo caricato qui il "nostro" librone Dieci anni del  Centro donna 1984-1994: sono più di 300 pagine, ma si può…

Leggi

la nostra amica bella e intensa, la nostra compagna di tanta sapienza e tanto amore

Se il cuore, come ci insegna Maria Zambrano, rappresenta tutte le viscere della vita, il cuore di Gertrud Schneider era un cuore grande, un cuore in cui coabitavano le sue attività, le sue relazioni, il suo amore per la famiglia, per le amiche, per la cultura, per il mondo. Gertrud…

Leggi

VISIBILE E INVISIBILE scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne

  CONVEGNO SIL 2019 13/15 dicembre 2019 Wake Forest University Venice Campus Dorsoduro 699-700 30123 Venezia   Letteratura e arti visive sono gli universi narrativi che abbiamo scelto per esplorare le rappresentazioni del lavoro delle donne dagli anni ’60 del secolo scorso alla contemporaneità. Da allora ad oggi il lavoro ha subito trasformazioni enormi, è diventato…

Leggi

Raccontare luoghi e memorie. Sconfinamenti, passaggi, soglie, confini nella scrittura delle donne

Dal 4 al 7 luglio 2019 a Trieste la SIL ha organizzato il Corso residenziale di aggiornamento e formazione per docenti di primo e secondo grado “Raccontare luoghi e memorie. Sconfinamenti, passaggi, soglie, confini nella scrittura delle donne” 
in collaborazione con Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS e Liceo Classico…

Leggi

Giuliana Sgrena e il suo “Dio odia le donne”, di Paola Meneganti

“Dio, Allah, Budda. Comunque lo si chiami, è in suo nome che gli uomini scatenano il loro odio contro le donne”  Paola Meneganti ci racconta l'incontro  con Giuliana Sgrena e il suo Dio odia le donne “Dio odia le donne”: Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice, ha presentato il suo ultimo…

Leggi

Feminism fiera dell’editoria delle donne

FEMINISM Fiera dell'editoria delle donne Per la prima volta alla Casa Internazionale delle Donne si tiene la fiera dell'editoria delle donne, case editrici, scrittrici, dibattiti, presentazioni si alterneranno per quattro giorni. L'evento è in collaborazione con Archivia, Legendaria, Iacobelli Editore,Sessismo e razzismo, Osservatorio degli Editori Indipendenti. PROGRAMMA 

Leggi

Fare mondo: poetica del futuro dimenticato

La poesia ha la capacità... di ricordarci qualcosa che ci è proibito vedere. Un futuro proibito: un luogo ancora non creato la cui architettura morale si fonda non sul possesso e lo spossesso, sulla soggezione delle donne, ... ma sulla continua ridefinizione della libertà – parola ora tenuta ai domiciliari dalla retorica del…

Leggi

Il convegno-l’esperienza-il nuovo direttivo

Il convegno Abitare. Corpi, Spazi, Scritture ( Roma, 17 – 19 novembre 2017), della Società delle Letterate ci ha dato  giornate intense e generose; abbiamo conosciuto scrittrici di età, provenienza, scrittura differenti, abbiamo festeggiato non senza emozioni forti i 90 anni di Giacometta Limentani, abbiamo ricordato i nostri inizi  domandandoci se Siamo ancora S/Oggetti…

Leggi

EKATERINA di Marialuisa Bianchi

  Con il titolo   La storia della schiava russa nella Firenze medice,  il quotidiano on line Costa Ovest, che ringraziamo, ci parla del romanzo di Marialuisa Bianchi che l'Associazione Evelina De Magistris ha presentato, alla presenza dell'autrice, a Livorno. Con un semplice click potete leggere l'articolo, scritto da Paola…

Leggi

ABITARE LA POLIS

“Che cosa resta”: Cassandra e Medea di Christa Wolf, due modi di abitare la polis   Abitare-la-polis. Questa la scheda per lo workshop che abbiamo proposto per  il Convegno Internazionale della SIL – Società Italiana delle Letterate, in collaborazione con Aspirina la rivista acetilsatirica, con il patrocinio delle Biblioteche di Roma e Archivia,…

Leggi

ABITARE. CORPI, SPAZI, SCRITTURE

17 – 19 novembre 2017 Casa Internazionale delle Donne – Casa delle Letterature   Roma   ABITARE CORPI, SPAZI, SCRITTURE CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE LETTERATE. IN COLLABORAZIONE CON ASPIRINA RIVISTA ACETILSATIRICA E CON IL PATROCINIO DELLE BIBLIOTECHE DI ROMA Trovate il programma e i 9 workshop previsti in www.societadelleletterate.it/2017/10/abitare-corpi-spazi-scritture/…

Leggi

Omaggio a Maria Bellonci

FERRARA CITTÀ ELETTA DEL ROMANZO STORICO DELLE DONNE OMAGGIO A MARIA BELLONCI: una iniziativa della Società Italiana delle Letterate in programma per il 26, 27 e 28 maggio tra Ferrara e Mantova, organizzata in collaborazione con l’Istituto di Studi Rinascimentali Associazione Amici della Biblioteca Ariostea – Centro Documentazione Donna – Garden Club – Associazione…

Leggi

“Non può essere perduta questa parola” Carla Lonzi scrittrice

  Siamo liete di annunciare lo svolgimento di un importante convegno su Carla Lonzi il prossimo 10-11 febbraio a LivornoDi seguito, titolo e programma              SAVE THE DATE!  “Non può essere perduta questa parola”  Carla Lonzi scrittrice  Venerdì 10 febbraio 2017 - sabato 11 febbraio 2017…

Leggi

Consigli di lettura 2016

Alcuni dei  "consigli di lettura" che, come ogni anno d'estate, suggeriamo a chi come noi è innamorato/innamorata del leggere. Vi proponiamo le tracce che Lilly, Paola, Maria Pia hanno seguito per i loro suggerimenti letizia-del-bubba-olive-kitteridge paola-meneganti-melania-e-il-suo-angelo maria-pia-lessi-eleonora    

Leggi

Terra e parole. Donne / scrittura / paesaggi

Nel 2013 la Società Italiana delle Letterate ha scelto di svolgere il proprio convegno nazionale all'Aquila, insieme alle donne di TerreMutate e alle docenti dell'università aquilana. Ragionare sulle ferite di un territorio così duramente provato, intrecciando le parole della letteratura con quelle delle architette come delle urbaniste per elaborare strategie…

Leggi

La memoria parlante. Recensione a JUDENRAMPE, di Anna Segre

Il 27 gennaio scorso abbiamo incontrato Anna Segre ed il suo Judenrampe. Ed ecco ciò che Paola Meneganti ha scritto su questo importante libro. La recensione è pubblicata sulla rivista Leggendaria n. 116 La memoria parlante. Recensione a Judenrampe, di Anna Segre  “Auschwitz è un veleno a rilascio prolungato e l’umanità…

Leggi

ZAMI – Così riscrivo il mio nome

Zami è una parola che a Carriacou, piccola isola caraibica, indica le donne che “lavorano insieme come amiche e amanti”  Zami- Così riscrivo il mio nome è il titolo del libro in cui   Audre Lorde (1934-1992),  poeta nera femminista madre lesbica guerriera – come lei stessa amava presentarsi, parla della sua…

Leggi

Giornata mondiale della poesia: Incontriamo un testo prezioso

In occasione della   Giornata mondiale della poesia Incontriamo un testo prezioso La tesa fune rossa dell’amore. Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese a cura di Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster e Anna Maria Robustelli (La vita felice, Milano, 2016) Lunedì 21 marzo , ore 17,00 Libreria…

Leggi

Bejan Matur a “Le cicale operose”

Sabato 23 gennaio 2016, ore 18,00 alla libreria caffè LE CICALE OPEROSE, corso Amedeo 101 Livorno Bejan Matur, poeta e scrittrice di origine curda ci parlerà del suo libro Guardare dietro la montagna - Poiesis Editrice, in cui  racconta della guerra in corso da più di trent’anni al confine sudorientale della…

Leggi

In dialogo con Roberta Mazzanti

"il discorso con lei è il centro di un sommovimento perenne" Sotto la pelle dell’orsa è il titolo del libro di cui abbiamo parlato, mercoledì 2 dicembre 2015, con l’autrice Roberta Mazzanti Un pomeriggio bellissimo , di riflessione e di “sommovimento”, appunto. Per chi non ha avuto la fortuna di esserci, il racconto…

Leggi

Conflitti e rivoluzioni: scritture della complessità

Convegno internazionale della Società Italiana delle Letterate Conflitti e rivoluzioni: scritture della complessità Firenze, 13-14-15 novembre 2015 con il sostegno del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali dell’Università di Firenze e la collaborazione della Wake Forest University di Venezia, della biblioteca delle Oblate e del Giardino dei Ciliegi di…

Leggi

RISORSE