CHI E’ EVELINA

CHI E’ EVELINA

Data di nascita: 2002

 Il nome: è un chiaro omaggio al personaggio-fumetto di Lori Chiti, una di noi

Da dove veniamo: dal 1984 molte di noi hanno dato vita e sostanza al Centro Donna di Livorno, una esperienza “originale” pur all’interno del fiorire dei centri di quegli anni. Le donne decisero di stare in quella esperienza a partire dal proprio desiderio politico, senza vincoli di rappresentanza, partitica, sindacale, associazionistica e così via; e questo non era scontato, in quegli anni. Ciò ha reso possibile che molte altre siano arrivate, negli anni, da esperienze e luoghi diversi, interessate ai temi affrontati e, soprattutto, condividendo le pratiche politiche del gruppo.

Col tempo, l’identità del Centro Donna si è modificata. Sarebbe molto lungo parlarne: in ogni caso, il nostro rapporto con il Centro rimane, proprio per aver così partecipato alla sua storia, e abbiamo più volte sollecitato l’Amministrazione comunale (presente e passata) a ridiscuterne senso, proposte e pratiche.

 

Le nostre pratiche: operiamo cercando sempre di essere fedeli ad alcune pratiche politiche che caratterizzano il femminismo: la pratica della relazione e la pratica del partire da sé, che pensiamo possano vivificare la politica ed il desiderio che molte e molti hanno di agire nel mondo, ma che non riescono ad esprimere in una realtà ossificata e bloccata dai “giochi di ruolo”.

 

Il luogo/i luoghi: alcune nostre attività si svolgono presso il Centro Donna Liliana aoletti Buti di Livorno, largo Strozzi 3, dove ci riuniamo ogni mercoledì. Collaboriamo da anni con altre realtà, promuovendo incontri e iniziative in vari luoghi strutture pubbliche, librerie, associazioni, centri culturali, scuole.

 

Le attività: sono molteplici, e lo si vede “sfogliando” il nostro sito, che pure testimonia il lavoro soltanto dal 2008, e la nostra pagina face book  https://www.facebook.com/evelinademagistris.

Nascono da proposte, passioni, desideri di ciascuna di noi, convinte come siamo che la cultura, la sapienza, l’esperienza delle donne siano agenti di grande cambiamento per noi stesse e per gli altri e le altre, o per lo meno per chi non si riconosce in un mondo retto solo sulle relazioni di potere, ricchezza, sfruttamento.

Dall’Amministrazione Comunale di Livorno, a cui ci lega un rapporto politico, confermato e sottolineato dal Protocollo di Intesa, sottoscritto il 27 ottobre 2011, e rinnovato il 19 novembre 2014, abbiamo avuto negli anni passati piccoli finanziamenti, che sono oggi sempre più rari.

Possiamo contare sulle relazioni che abbiamo con altre donne e uomini, che accettano di venire a parlare dei loro scritti, delle loro esperienze, proprio sulla base di un progetto condiviso e di un rapporto costante. Per quanto ci riguarda consideriamo il nostro lavoro una pratica politica, un gesto che sta nella relazione, nella costruzione di un mondo dotato di senso per noi, e quindi esso è completamente e assolutamente gratuito.