IL MALINTESO DELLA VITTIMA. UNA LETTURA FEMMINISTA DELLA CULTURA PUNITIVA di TAMAR PITCH

Nell’ambito del progetto «Percorsi di rigenerazione sociale e culturale a Livorno» - Percorso Bussole Urbane

Domenica 28 Maggio 2023 ore 18:00 

 piazza G. Garibaldi – Livorno

presentazione, con l’autrice, Tamar Pitch di 

Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva   (EGA-Edizioni Gruppo Abele, 2022)

Il termine «sicurezza» si è spogliato, ormai da parecchi anni, delle caratteristiche sociali cui era legato (lavoro, salute, diritti): oggi ci si sente al sicuro con condizioni che ci proteggono individualmente dal rischio di diventare «vittime» di comportamenti dannosi. Da qui l’assunto che tutte e tutti siamo vittime potenziali; quindi fenomeni sociali complessi vengono governati con il codice penale e, di fatto, si criminalizza la povertà, la marginalità sociale, l’immigrazione. Ma com’è successo tutto questo? E soprattutto, com’è successo che a questa deriva securitaria aderiscano «movimenti politici il cui obiettivo è la libertà dallo sfruttamento, dall’oppressione, dalla violenza dei gruppi di cui si fanno portavoce? Perché, in particolare, questo succede in un movimento come quello femminista, che è ri-nato (in Italia, ma non solo) contro la rappresentanza (ognuna parla per sé, a partire da sé), nel contesto delle spinte antiautoritarie degli anni Sessanta?».

 

 

Tamar Pitch, già ordinaria di Filosofia del diritto all’Università degli Studi di Perugia, dove ha insegnato anche  Sociologia del diritto e Femminismo giuridico,  dirige la rivista “Studi sulla questione criminale”. A lei si devono numerosi saggi dedicati alla  "questione criminale", ai diritti fondamentali , al rapporto tra diritto/diritti e femminismo nell’ambito della filosofia e della sociologia del diritto.

L'evento è realizzato da: Comune di Livorno; Associazione MEZCLAR 22; Gruppo SULLA STESSA BARCA; Centro Mondialità Sviluppo Reciproco

 

Nessun commento ancora

Lascia un commento