Prendiamo la parola al tempo del virus

Ci manca molto il vederci, lo stare insieme

per raccontarci e confrontare pensieri, esperienze, letture.
per proporre ad altre ed altri libri, percorsi politici, memorie….
per lavorare con insegnanti, ragazze e ragazzi sulla grande e variegata ricchezza della cultura femminile e femminista.
E anche per ridere, per cercare conforto, per l’aperitivo su una terrazza sul mare, per gustare insieme le cose buone che ci siamo preparate.
Lo scambio di mail, i social non possono sostituire la relazione in presenza che è fatta, sì, di parole, ma anche di sguardi, di espressioni, di gesti affettuosi ….Una relazione in presenza che consente di interrompere, di suggerire, di chiedere chiarimenti, di operare scarti improvvisi e intraprendere percorsi non previsti.
E tuttavia continuiamo, anche a distanza, a dire la nostra, a leggere e commentare ciò che altre e altri dicono e scrivono: così abbiamo pensato di raccogliere sul nostro sito alcuni testi, scritti e/o suggeriti da alcune di noi.
Abbiamo cercato di non creare “assembramento” di scritti e quindi ci siamo assai limitate nella scelta, segnalando articoli degli ultimi giorni; la pagina è aperta ad altri contributi e suggerimenti e quindi in aggiornamento: potete mettere un commento direttamente sul sito o inviarci suggerimenti alla nostra posta:

webevelinademagistris@gmail.com

Testi:

Paola Meneganti Pensare da sè
Silvia BagliniSe provi un affetto stabile per l'Italia, mantieni le distanze
Letizia Del Bubba Le fiabe al tempo del coronavirua
Io sono un po' irresponsabile
Maria Pia Lessi Tre spunti di riflessione e un GRAZIE
Ilaria Durigon, Tristana Dini, Barbara Buoso, Sara Gandini
La politica è adesso: la radicalità del “noi” in tempo di quarantena
In Il manifesto 29 aprile
Silvia Ballestra All’improvviso questa immane stanchezza DOPPIOZERO 30 aprile
Raoul Kirchmayr Sulla miseria dell’attuale “filosofia” in Antinomie 30 aprile
Clotilde Barbarulli Allarme per la Casa Mondo in Letterate magazine 30 Aprile

***Ida Dominijanni, Maria Luisa Boccia, Tamar Pitch, Giuliana Giulietti, Chiara Zamboni, Diana Sartori, Manuela Fraire, Pat Carra, Bianca Pomeranzi, Fiorella Cagnoni, Vita Cosentino, Wanda Tommasi, Giannina Longobardi, Anna Maria Piussi, Traudel Sattler, Maria Rosa Cutrufelli, Elettra Deiana, Paola Mattioli, Grazia Zuffa.
Salto-della-specie-12.5.pdf">Salto della specie 12.5

Luisa Muraro Pratiche politiche in tempo di Grande PandemiaPratiche politiche in tempo di Grande Pandemiadi Luisa Muraro 25 Maggio_ 2020

Naomi Klein Isolamento fisico come laboratorio vivente di un avvenire - altamente redditizio - deprivato per
sempre di qualsiasi contatto fisicoScreen New Deal naomi Klein 8.5

1 Risposta

  1. Ogni articolo da voi proposto mi ha fatto compagnia. Ho trovato vari spunti di riflessione.
    In questo tempo storico il nostro io ha necessità di re incontrarsi con il tu e di costruire un noi….
    Ma al nostro io, almeno al mio, questo periodo ha permesso di gustare con più morbidezza il tempo, di comprendere che la frenesia no mi permetteva di cogliere particolari importanti. Mi ha permesso di ritagliare il tempo per leggere, per ascoltare musica, per ascoltare le mie figlie.
    Ora sono pronta a incontrarmi ed a scontrarmi con un tu e di accoglierlo con pienezza critica. NOn mi perdo, mi ritrovo sempre più ricca
    Grazie dei vostri contributi

Lascia un commento