Educare alle differenze

Il titolo intero è Educare alla consapevolezza di sé per educare alle differenze ed è un percorso, progettato e realizzato dalla Associazione Evelina De Magistris, inserito nell'ambito del progetto "Educare al genere: differenze e complessità"  promosso dal Comune di Livorno nell'ambito del programma “Scuola e Città 2016/17”

Vi hanno lavorato,  tra dicembre 2016 e  marzo 2017,  sei classi –  tre quinte dell’IIS “Vespucci-Colombo”, una quarta e una quinta del liceo scientifico  “F. Enriques” e una quinta dell’IIS “Niccolini-Palli” : gli incontri sono stati condotti da Silvia Baglini, Daniela Bertelli, Simona Cerrai, Antonella De Vito, Maria Pia Lessi e Lucilla Serchi con la collaborazione delle docenti delle classi: Maria Letizia Lessi e Daniela Saviozzi (Vespucci), Annalisa Matteini e Patrizia Nesti  (Enriques), Franca Agostini (Niccolini-Palli).

Cinque delle sei classi hanno svolto un percorso incentrato sul tema degli stereotipi di genere attraverso media, pubblicità e modelli estetici dominanti; una classe (V del liceo Enriques), che aveva già partecipato al progetto negli scorsi anni, ha seguito un percorso diverso, focalizzato sulle tematiche del genere, degli stereotipi e della rappresentazione all’interno della letteratura italiana Otto e Novecentesca, con un intervento dedicato all’opera di Virginia Woolf.

Obiettivi

a.    Contribuire a stimolare la riflessione su quanto il contesto condiziona il modo di pensare noi stessi /stesse.

b.    Sviluppare un pensiero critico a partire dalla appartenenza ad un sesso, dando  valore alla molteplicità dei pensieri e dei punti di vista.

c.    Intervenire sulla realtà affinché  tutti e tutte, uomini e donne, qualunque sia il loro orientamento sessuale, la sentano più corrispondente ai loro desideri e al loro modo di essere.

 

Metodologia

I temi sono stati affrontati attraverso una documentazione varia (scritti, letterari e non, immagini, articoli di giornale, trasmissioni televisive, blog e siti della rete) elaborata in modo originale dal gruppo di progetto. Sono stati presentati esempi di buone pratiche e di giovani (donne e uomini) che si sottraggono agli stereotipi scegliendo la forza di un pensiero libero. Ogni percorso è stato definito  insieme alle docenti , in stretta connessione con le caratteristiche della  singola classe, con riferimenti anche ai programmi disciplinari.

Gli incontri si sono sviluppati alternando la presentazione degli argomenti a momenti di riflessione , rielaborazione personale e di dibattito in classe. Le ragazze e i ragazzi, a conclusione della esperienza, la hanno rielaborata attraverso loro Prodotti , scelti in assoluta libertà e quindi senza schemi precostituiti. che saranno presentati dai loro autori e dalle loro autrici nel corso dell’Evento finale, occasione in cui si confronteranno anche con punti di vista, sguardi ed espressioni provenienti dal mondo del giornalismo, della rete, della saggistica.

Primo evento: Venerdì 7 aprile 2017-ore 16,00 Acquario di Livorno- piazzale Mascagni 1
le classi VA, VB, VF dell'IIS Vespucci Colombo presentano i propri lavori e si confrontano con Barbara Bonomi Romagnoli e Stefano Ciccone
Secondo evento: Venerdì 28 aprile 2017-ore 16,00 Acquario di Livorno- piazzale Mascagni 1
le classi VA, IVB del Liceo Scientifico F. Enriques e VA dell'ISIS Niccolini Palli presentano i propri lavori e si confrontano con Silvia Neonato e Lorenzo Gasparrini

Nessun commento ancora

Lascia un commento